blog | tennis legacy
Vitas Gerulaitis: la rockstar del tennis che ha portato Studio 54 sul campo centrale
Nella luce dorata degli anni ’70 e dei primi anni ’80, un nome brillava sia sul circuito del tennis che sulla pista da ballo: Vitas Gerulaitis. Più di un semplice campione del Grande Slam, era una forza culturale, parte atleta, parte icona, completamente indimenticabile.

Nato a Brooklyn da immigrati lituani, Gerulaitis esplose sulla scena tennistica con uno stile veloce come i suoi piedi ed elettrico come la sua presenza. Il suo gioco era definito da agilità, creatività e carisma, qualità che lo portarono fino al terzo posto del ranking mondiale. Il suo trionfo più importante arrivò agli Australian Open del 1977, dove superò John Lloyd in una finale mozzafiato di cinque set, conquistando il suo unico titolo del Grande Slam in singolare. Ma con Gerulaitis, la storia non riguardava solo i trofei. Riguardava l’energia.
Soprannominato "Broadway Vitas", non era solo un tennista: era il simbolo di un’epoca. Con i suoi riccioli dorati, gli occhiali da aviatore e un carisma inesauribile, divenne un habitué del leggendario Studio 54 di New York, dove i confini tra sport, arte e musica si dissolvevano sotto le luci della disco. Che fosse a ballare con Andy Warhol, a scambiare aneddoti con Mick Jagger o a sfidare Björn Borg, Jimmy Connors o John McEnroe, Gerulaitis si muoveva in mondi che pochi altri atleti osavano intrecciare.

Portò uno spirito da rockstar in uno sport tradizionalmente gentile. Eppure, dietro lo stile, c’era anche sostanza. Dietro il fascino, un avversario temibile e un tattico brillante, capace di trasformare ogni partita in uno spettacolo. In campo era veloce e impavido. Fuori, era caloroso, spiritoso e profondamente connesso alla cultura.
Ciò che rendeva unico Vitas era la sua capacità di vivere il tennis non solo come carriera, ma come espressione della propria identità. Non si limitava a vincere incontri: rendeva il tennis cool. Così facendo, spianò la strada a una nuova generazione di atleti espressivi e attenti allo stile.
A The ACE Hub, onoriamo icone come Vitas Gerulaitis, coloro che hanno capito che il tennis è più di uno sport. È movimento, musica, memoria e magia. Scopri la nostra nuova collezione, ispirata a quell’epoca in cui il campo da tennis incontrava il club, e leggende come Vitas facevano propri entrambi i mondi.
Serviamo la cultura del tennis
Al The ACE Hub andiamo oltre la linea di fondo. In questa serie continua, esploriamo il ricco universo del tennis, condividendo storie mai raccontate dai campi iconici, momenti leggendari firmati ACE e la storia senza tempo che ha plasmato questo sport, dentro e fuori dal campo. Dalle vittorie rivoluzionarie nei tornei del Grande Slam ai tesori architettonici nascosti nella cultura tennistica: è qui che la passione incontra l’eredità. Che tu sia un fan di lunga data o che tu stia scoprendo il gioco solo ora, The ACE Hub ti porta più vicino alle storie che rappresentano l’anima del tennis.